OPEN DAY

La scuola dell’infanzia E De Mori apre le porte e si fa conosce in tutto il suo essere .

Vieni a conoscerci nelle giornate degli open day….non perdere quest’occasione

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

SABATO 16 DICEMBRE 2023 DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 18.30

SABATO 13 GENNAIO 2024 DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 18.30

troverai un’insegnante ad accoglierti, presentarti l’offerta formativa, farti visitare gli ambienti e conoscere chi siamo e cosa facciamo mentre i bambini potranno partecipare ad un laboratorio pensato proprio per loro .

Non puoi partecipare in queste date ? non ci sono problemi, siamo sempre disponibili previo accordo telefonico anche durante la settimana e in orario scolastico

Ecco alcune delle nostre attività……..

La biblioteca

Grande giorno di attesa e di festa oggi alla nostra scuola dell’infanzia .

I bambini hanno lavorato tanto per preparare degli strani addobbi che servivano per decorare una stanza all’interno della nostra scuola per loro ancora sconosciuta e diventata misteriosa ai loro occhi.

Tante le domande che ci ponevano : ” ma dove sarà? ” “sarà tutta nostra?” ” ci potremmo entrare?” “dovremmo parlare sotto voce ?” “avrà sicuramente tanti giochi!!!” “ma è anche per voi maestre o solo per noi bambini?” e la loro curiosità cresceva sempre più ….

Fino ad oggi …il giorno del taglio del nastro e l’apertura di quella porta magica che apre la mente, va volare la fantasia riempie di conoscenze cuore e menti …

Da oggi tutti i lunedì i bambini con i loro genitori potranno liberamente accedere allo spazio biblioteca della scuola, scegliere un libro in prestito e portarlo a casa .

BUONA LETTURA BAMBINI

CENTRO ESTIVO 2023

Presso la nostra scuola nel mese di luglio è stato attivato il servizio del centro estivo per i bambini dai 3 ai 6 anni.

I frequentanti durante le 4 settimane sono stati una cinquantina .

E’ stato offerto loro un’esperienza ricreativa ed educativa centrata sui bisogni e sugli interessi dei bambini per renderli protagonisti attivi, attori vivaci e motivati.

Un’estate tra storie, laboratori scoperta e valorizzazione della natura attraverso sorprese divertenti e uscite nel territorio

IL MONDO DELLE API

Tra le finalità della scuola dell’infanzia viene indicata anche la cittadinanza.

Una cittadinanza attiva e responsabile che, nell’ ottica dello sviluppo equo e sostenibile, va costruita, sin da piccoli, con attività che guidino i bambini al rispetto degli altri, dell’ ambiente e della natura.

La nostra esperienza su questa tematica parte dalla lettura dell’albo “Vita di un ape” di Kirsten Hall e Isabelle Arsenault. Ed. Terre di Mezzo 

Questo libro permette di avvicinare i bambini al mondo delle api con movimenti, suoni e colori che catturano la loro attenzione.

Abbiamo imparato termini nuovi, come si chiamano le varie api, i loro ruoli, come si chiama la loro casa, in che periodo sono attive e abbiamo imitato sia nell’aria che nella sabbia il linguaggio che le api usano tra di loro per indicare alle api bottinatrici, fatto varie attività con materiale di recupero e visto dei video che ci hanno insegnato tante cose.

Abbiamo terminato la nostra piccola esperienza nel mondo delle api con LUCA ANTONIAZZI apicoltore per passione e per professione che è venuto con le sue conoscenze a raccontarci tutto quello che lui sa .

Grazie Luca e grazie anche per l’ottimo miele che ci hai lasciato e che, come tu ci hai suggerito, abbiamo assaggiato spalmato nel pane che a noi piace molto .

AL MANEGGIO

Oggi giornata entusiasmante e particolare per i bambini della scuola dell’infanzia e per le loro insegnanti.

Con zainetto in spalla e tanta curiosità siamo andate al MANEGGIO SAN MAMANTE per conoscere il mondo del cavallo.

Grazie a Cristina e Giulia che ci hanno guidato in questo nuovo mondo abbiamo potuto vedere e capire come funziona una scuderia, che cos’è la giostra per i cavalli, come vanno accuditi e strigliati .

E un GRAZIE davvero PARTICOLARE al pony Pioggia che con tanta pazienza si è fatto montare da tutti noi

FESTA DELLA FAMIGLIA

Finalmente dopo questi duri anni di restrizioni e paure si torna ad una sorta di normalità che a noi piace molto

E il modo migliore per farlo è stata la FESTA DELLA FAMIGLIA organizzata dalla scuola in collaborazione con le rappresentanti domenica 7 maggio …anche il tempo è stato dalla nostra parte regalandoci un pomeriggio soleggiato

Abbiamo trascorso un pomeriggio insieme grandi e piccoli tra giochi, risate e una merenda condivisa, non sono mancate le chiacchiere tra genitori mente i bambini si divertivano nel loro giardino e tra i loro giochi.

E’ stata l’occasione di trovarci tutti insieme, fare festa e divertirsi ma anche di mettersi alla prova e in gioco poiché i bambini hanno proposto a genitori e nonni alcune attività e giochi che solitamente loro fanno a scuola .

Grazie a tutti grandi e piccini !!!

IMPARIAMO ANCHE ……

Da qualche mese i bambini della scuola dell’infanzia E de Mori hanno iniziato a parlare in modo strano……

….. cantano ,contano , giocano e pregano in SPAGNOLO….

questo grazie a suor Luigina che con la sua chitarra e animata da tanta gioia viene ad allietare ed insegnare questa lingua che per Lei è stata per tanti anni la sua lingua madre quando era missionaria in Patagonia, Argentina

I bambini sono entusiasti di questa nuova attività e a volte proprio con la loro innocenza ci fanno gustare queste piccole cose che ci fanno stare bene insieme. Mentre giocano spesso li sentiamo cantare in spagnolo “Auxiliadora que linda eres” o “ridilla arriba, rodilla abajo. moviendo de cada lado” o “Yo tiengo un amigo que me ama, su nombre es Jesus”… e questo per noi è più che soddisfacente e apre il nostro cuore

ALLA SCOPERTA DEL PC

“…Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione,
come spettatore e come attore. La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l’esperienza
della multimedialità, favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro
possibilità espressive e creative…”
(Tratto da “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia)
Linguaggi, creatività, espressione Gestualità, arte, musica e multimedialità
Ministero Pubblica Istruzione

Il progetto di prima alfabetizzazione multimediale “ ALLA SCOPERTA DEL PC “
è stato pensato per permettere ai bambini dell’ultimo anno della scuola
dell’infanzia, di fare le prime “esplorazioni” tra i nuovi strumenti tecnologici multimediali.
L’interazione attiva con tali mezzi in modo giocoso e divertente in un contesto didattico educativo adeguato alle esigenze dei bambini, favorisce il passaggio dal pensiero
concreto a quello simbolico, la maturazione delle capacità di attenzione, di riflessione e di
analisi creativa ma anche lo sviluppo delle capacità affettive, metacognitive e relazionali,
grazie alle esperienze significative progettate.

ANALISI E MOTIVAZIONI
Il laboratorio si svolgerà da aprile a giugno con scadenza settimanale, come risorsa
didattica aggiuntiva, perché i docenti sono consapevoli delle opportunità che il linguaggio
multimediale offre per l’apprendimento, sia sotto l’aspetto della fruizione che sotto forma
strumentale, per raggiungere gli obiettivi didattici formativi.
L’apprendimento attraverso la multimedialità, offre al bambino un intervento interattivo
sullo strumento, permette di effettuare delle scelte personali, di intervenire su ciò che sta
accadendo sperimentando, indagando, conoscendo, accostando elementi, componendoli
e variandoli.

FINALITA’ EDUCATIVE
Il presente laboratorio offre un ampliamento dell’offerta formativa, attraverso l’introduzione
di strumenti tecnologici multimediali, utilizzati come supporto alla didattica delle varie
attività, anche dal punto di vista metodologico, per sviluppare forme di conoscenza più
ricche e complete. Si propone, pertanto di avvicinare il
bambino alla logica degli ambienti ipertestuali, promuovendo un apprendimento
significativo, attivo e collaborativo. I bambini vengono condotti a una prima conoscenza del
computer e utilizzeranno sei semplici programmi e/o giochi che li aiuteranno ad affinare la
manualità durante l’utilizzo della macchina.

W DON BOSCO

Domenica 29 gennaio, combattendo contro il freddo vento di Serravalle, i bambini della scuola dell’infanzia e le loro famiglie si sono date appuntamento in Duomo per pregare insieme Don Bosco .

I bambini hanno animato la liturgia con dei canti prepararti con le insegnanti e guidati dalla chitarra hanno reso gioia a Don Bosco .

Al termine della Messa la festa è continuata nella piazzetta della torre dell’Orologio dove i bambini in cerchio con genitori, nonni e familiari che facevano da cornice, hanno cantato a Don Bosco e fatto festa come lui ci ha sempre insegnato .

Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”

Alla festa hanno partecipato anche gli ex allievi della scuola dell’infanzia e dei corsi professionali post diploma .

Per non farci mancare niente, anche nel giorno a Lui dedicato il 31 gennaio, i bambini hanno continuato a fare festa insieme a scuola con giochi, divertimento, canti e tanta allegria

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Anche quest’anno apriamo le porte ai giovani che scelgono di vivere un anno di Servizio Civile presso la nostra Scuola.

Vi invitiamo ad orientare qualche giovane di vostra conoscenza, a donare un tempo di crescita per sé stessi e per gli altri.

È attivo il bando per presentare la domanda fino al 10 febbraio 2023   

Altre informazioni: Ufficio Servizio Civile dei Salesiani del Triveneto

PS: E’ cosa gradita conoscere anticipatamente il/la giovane che desidera fare questa esperienza.

Condividi questo articolo


Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.