SEZIONE PRIMAVERA

Per il prossimo anno scolastico stiamo ipotizzando l’apertura della sezione primavera per i bambini dai 24 ai 36 mesi presso la nostra scuola.

Chi fosse interessato può contattarci o venire a conoscerci direttamente in sede nelle giornate di scuola aperta o su appuntamento telefonico e dichiarare la propria manifestazione d’interesse che non sarà vincolante .

La sezione verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di bambini richiesti .

Nella sezione Download del sito trovate il modulo per la manifestazione d’interesse

Aspettando Gesù

Natale periodo di Attesa, di felicità, di collaborazione e di buoni propositi .

E anche quest’anno nell’atrio della nostra Scuola dell’Infanzia non poteva mancare il tradizionale Presepe realizzato con la collaborazione delle famiglie .

Attività proposta alle famiglie in un laboratorio inteso come potente strumento per apprendere, interiorizzare e condividere valori fondamentali tra cui quelli legati al rispetto, alla valorizzazione della persona, al rifiuto del consumismo e del materialismo e incentrati su quelli dell’inclusione sociale e sull’integralismo.

Nucleo fondamentale del progetto è la “Laudato Sii” incentrata sugli elementi naturali; per questo motivo è stato chiesto alle famiglie di realizzare gli ambienti e i personaggi utilizzando solo ed esclusivamente materiale naturale e la loro creatività.

Acqua… che passione

Finalmente dopo gli anni di chiusura dovuta al Covid abbiamo iniziato nuovamente ad accompagnare i bambini in piscina .

Tutti i mercoledì mattina, il gruppo dei bambini grandi e dei bambini medi, dal mese di ottobre per otto lezioni, con il pulmino giallo si recano presso la piscina Nottoli di Vittorio Veneto per il corso di acquaticità.

Il Progetto Educare all’acqua ha l’obiettivo di promuovere l’esperienza acquatica attraverso percorsi che mirano a sviluppare schemi motori e capacità sensopercettive specifiche, basi fondamentali per la costruzione di una buona acquaticità coinvolgendo i bambini in un percorso ludico motorio di scoperta dell’ambiente acquatico.

In questo percorso verranno rispettati i ritmi di apprendimento, la loro capacità di rischio, la loro voglia di sperimentare, ma anche e soprattutto le loro paure, causate quasi sempre dal disorientamento generato dal nuovo ambiente.

L’impostazione in forma giocosa delle attività, lo stabilirsi di un legame affettivo tra bambino e insegnante, la sicurezza che gradualmente aumenta insieme alla familiarità con l’ambiente, eliminano progressivamente queste tensioni emotive. La paura è un’emozione e non servono spiegazioni razionali per eliminarla, ma può essere vinta da emozioni più intense: il rifiuto di entrare in acqua, dettato dal timore viene sconfitto dal desiderio di provare sensazioni più forti della stessa paura! Lo strumento più adatto è il gioco.

Il raggiungimento di una buona acquaticità, per quanto riguarda i bambini dai 3 ai 6 anni si sviluppa quindi attraverso il gioco e attività e percorsi che permettono di “sentire” l’acqua e di acquisire quindi schemi motori acquatici. Gli schemi motori acquatici sono vere e proprie abilità motorie di base e si costruiscono attraverso le capacità senso-percettive, delle quali sono premessa e risultato: sono i mattoni dell’edificio “nuoto”.

L’obiettivo fondamentale dell’ attività sarà comunque rendere l’ambiente acquatico uno spazio giocoso ricco e stimolante dove i bambini possano scoprire i loro limiti, ma anche e soprattutto le loro risorse, in attesa di diventare “bambini acquatici”.

SCUOLA APERTA

La Scuola dell’Infanzia E De Mori apre le porte e accoglierà i genitori e i bambini che frequenteranno la scuola il prossimo anno scolastico .

Sarà possibile visitare le aule, gli spazi educativi, il giardino e chiedere informazioni alle insegnanti .

Vi aspettiamo numerosi !!!

CASTAGNATA

Pomeriggio di festa per i bambini e le famiglie della nostra scuola con una “castagnata solidale” per stare insieme dopo questi anni difficili che non ci hanno permesso di vivere momenti di convivialità e spensieratezza.

Una quarantina le famiglie che hanno partecipato a questo momento di condivisione, di chiacchiere per gli adulti mentre i bambini potevano giocare liberamente e in sicurezza.

Un GRANDE GRAZIE a tutti i partecipanti, genitori, nonni, zii, bambini, agli organizzatori e agli alpini che hanno donato il loro tempo e la loro esperienza per cucinare le castagne .

Grazie anche per le offerte raccolte a sostegno della scuola .

Piccoli contadini crescono…..

Continua la nostra esperienza nell’orto e oggi prepariamo il terreno per piantare i pomodori che poi potremo raccogliere e mangiare.

dav

Armati di buona volontà e voglia di sporcarsi le mani abbiamo tolto le erbacce, fatto un buchetto per mettere la piantina di pomodoro, coperto bene le radici e poi infine bagnato il terreno con acqua che un po’ puzzava perché era piovana.

dav

I BACHI DA SETA

Bellissima esperienza fatta dai bambini della nostra scuola inerente il progetto triennale sull’ambiente .

Quest’anno abbiamo iniziato a conoscere e parlare della “terra” e chi meglio di un suo abitante può spiegare la meraviglia della trasformazione di un bacco in una falena ?

“Una mattina abbiamo trovato una sorpresa a scuola .Le maestre ci hanno detto che sarebbero arrivati degli ospiti e che avremmo dovuto prenderci cura di loro. Abbiamo quindi preparato una casetta in una scatola da scarpe perchè ci avevano detto che non erano molto grandi e abbiamo aspettato il loro arrivo……

E poi finalmente eccoli …8 bruchi piccoli e bianchi .Ogni giorno qualcuno di noi portava delle foglie di gelso perchè questi animaletti mangiano solo quelle, ma devono essere fresche, non bagnate, appena raccolte e belle verdi … sono un pò delicati nel mangiare proprio come noi. Siamo stati pazienti perchè le maestre ci avevano spiegato che per un periodo avrebbero solo mangiato ma….una mattina ci siamo accorti che le foglie erano ancora lì, nessuno le aveva nemmeno assaggiate e ci siamo preoccupati, forse non erano più buone ?

Le Maestre ci hanno rassicurato e fatto vedere che i bachi non avrebbero più mangiato perchè stavano iniziando a tessere il loro bozzolo….dovevamo portare ancora pazienza perchè la magia della natura stava avvenendo e…..ecco finalmente le falene uscite dal loro bozzolo hanno deposto anche le uova. Che bellissima esperienza !!!!non avevamo mai visto nulla di tutto ciò”

Un ringraziamento anche a Marzia Barzotto che con competenza e passione ci ha fatto conoscere questa magia della natura e per aver donato un pò del suo tempo per il laboratorio con i bozzoli che ha fatto presso la nostra scuola.

le insegnanti e i bambini

GRAZIE…….

Si ringrazia vivamente

LA BANCA PREALPI SAN BIAGIO

ROTARY CLUB TRIVISO-PIAVE DISTRETTO 2060

per il sostegno al Fondo di Solidarietà che ci dà la possibilità di accogliere a scuola i bambini delle famiglie con difficoltà economiche .

grazie,grazie,grazie

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.